Trombocitopenia: tutto quello che devi sapere
Il termine trombocitopenia, o piastrinopenia, indica la carenza di piastrine nel sangue. Interessa circa il 4% della popolazione e il più delle volte viene scoperta casualmente.
Quali sono le cause della trombocitopenia?

Le cause della trombocitopenia possono essere di vario genere. La trombocitopenia si verifica in alcune circostanze precise, ossia:
- quando il midollo osseo produce una quantità insufficiente di piastrine;
- quando ne viene distrutto un numero eccessivo;
- quando si accumulano nella milza ingrossata.
In altri casi si possono verificare:
- reazioni autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico;
- processi infiammatori come quelli che si verificano in caso di fibrosi epatica, ipertensione polmonare, gastroenterite, emoglobinuria parossistica notturna, cirrosi epatica, sanguinamento cronico, mesotelioma pleurico, ustioni;
- processi infettivi come la mononucleosi, il morbillo, il vaiolo, l’HIV, l’epatite, la varicella o la rosolia, malaria, leishmaniosi – i cui sintomi sono diversi – mixoma, leptospirosi, infezione da cytomegalovirus;
- processi neoplastici a livello del midollo osseo, come per esempio fibrosi midollare,mieloma multiplo, neuroblastoma, leucemia, linfomi, sindromi mielodisplastiche, anemia aplastica o disturbi linfoproliferativi;
- carenza di vitamina B12 o folati.
Altre cause includono policitemia vera, allergie e reazioni anafilattiche, l’abuso di alcol o l’assunzione di determinati farmaci.
Quali sono i sintomi della trombocitopenia?
Tra i sintomi legati alla trombocitopenia sono inclusi:
- sanguinamento delle mucose (come il sanguinamento da naso, bocca e gengive);
- diminuzione delle piastrine;
- difetti nella coagulazione del sangue;
- ematomi;
- petecchie (microemorragie puntiformi distribuite sulla cute).
Quando il numero delle piastrine è compreso tra 100 e 150 miliardi per litro di sangue non si corre alcun rischio, ma quando il valore scende a valori compresi tra 50 e 100 si può andare incontro a emorragie in occasione di traumi, parto, interventi dentistici o chirurgici. Al di sotto di 50 possono verificarsi emorragie spontanee a livello della cute o delle mucose, quali lividi, sanguinamento dal naso e dalle gengive.
Nei casi più gravi le emorragie interessano il cervello o l’intestino e possono essere fatali. Nella maggior parte dei casi la trombocitopenia è acquisita e può dipendere dalla formazione di autoanticorpi o dallo sviluppo di altre malattie, più raramente è ereditaria e quindi presente sin dalla nascita.
La terapia dipende dalla causa scatenante della malattia. I soggetti con conta piastrinica bassa e sanguinamento anomalo non dovrebbero assumere farmaci che compromettono la funzione piastrinica e devono essere trattati direttamente in ospedale. In presenza di un’emorragia grave, si può ricorrere a una trasfusione di piastrine.